L’Alta Via dei Parchi è un trekking attraverso due parchi nazionali, cinque parchi regionali e uno interregionale lungo la dorsale appenninica emiliano-romagnola.
Il trekking ha ispirato gli accompagnatori di cicloescursionismo delle sezioni dell’Emilia Romagna del CAI per individuare un percorso adatto anche alle mountain bike (1). Nel 2016 nasce quindi l’Alta Via dei Parchi Mountain Bike Trail grazie ai gruppi di cicloescursionismo delle sezioni del Club Alpino Italiano di Parma, Reggio Emilia, Castelnuovo Monti, Castelfranco Emilia, Bologna, Lugo di Romagna, Faenza, Forlì, Cesena e all’associazione sportiva Gemini MTB che hanno cercato e tracciato le varianti più adatte per essere percorse in bici.
672 km, 24.000 metri di dislivello, 28 tappe: questo è in sintesi l’ “Alta Via dei Parchi Mountain Bike Trail”.
I posti tappa sono quelli del percorso pedonale per preservarne lo spirito di Alta Via. I tratti non ciclabili sono stati ridotti al minimo ma resta comunque un percorso impegnativo e il suo target è il biker-escursionista allenato che ama l’avventura a contatto con la natura.
In MTB è ovviamente possibile concatenare più tappe per abbreviarne la durata.
Dal 10 al 26 settembre 2016 si è svolta la traversata di inaugurazione accompagnati dalle sezioni CAI.
Se invece vuoi provare a farlo in autonomia, per intero o a tratte, sono disponibili le tracce GPS, fondamentali per seguire il percorso in quanto non segnalato.
Il percorso è ora a disposizione degli appassionati che lo vorranno percorrere ma anche, ci auguriamo, degli enti locali e degli operatori turistici che lo vorranno promuovere e sviluppare nel tempo.
(1) Il presente percorso non ha alcun legame e non impegna in alcun modo la regione Emilia Romagna, che ha ideato e gestisce la promozione dell’Alta Via dei Parchi pedonale.